Storie di Posta - Volume Quattro - (Speciale cf 8)

agosto-ottobre 2000

96 pagine, lire 12.000 (euro 6,20)

EDER edizioni

 

Franco Filanci

L’intelligenza è sempre di moda, editoriale
**

 

Franco Filanci

Figlie d’Arte e di Posta

Le cartoline illustrate, un fenomeno senza precedenti

1ª parte: Nascita e affermazione

Improvvisamente, nel giro di pochi decenni, a fine Ottocento nacque e si affermò un nuovo oggetto postale che divenne anche una forma di espressione artistica, come mostrano le opere di Giovanni Fattori e del Mucha, e un nuovo modo di comunicare (34 pagine, 48 illustrazioni)

 

Clemente Fedele

Uomini bolgetta

Cronaca dei tempi in cui la posta era veramente comunicazione in tempo reale

Giambattista Vico non poteva certo prevedere la moda dei telefonini, ma aveva perfettamente compreso la psicologia umana con la sua teoria dei corsi e ricorsi storici. La caricatura del “postadipendente” che emerge dagli armadi della Biblioteca Vaticana potrebbe con poche varianti diventare quella del “telefoninodipendente” dei nostri giorni. Con tutti i vezzi e le abitudini che fanno il paio con quelli che si scoprono leggendo i “discorsi” su una corrispondenza dell’epoca (22 pagine, 14 illustrazioni)

 

Benito Carobene

Senza francobolli aggiunti”

Le integrazioni d’affrancatura sulle cartoline postali italiane

Come ogni settore di specializzazione anche il collezionismo filatelico ha coniato termini nuovi. Uno dei più recenti, lanciato dai cataloghi di interi postali, è “senza francobolli aggiunti”, che segnala normalmente il maggior pregio di alcune cartoline e biglietti postali. Ma può anche risultare ingannevole, se non si esamina con attenzione la casistica delle integrazioni d’affrancatura di queste particolari carte-valori postali (14 pagine, 10 illustrazioni, 4 tabelle)

 

Cronache d’altri tempi

Encomio per aver fermato un pazzo furioso (1895)
– I primi cartelli indicatori stradali erano a pagamento (convenzione col Touring Club del 1897) 
– Furto di un palo, mesi tre (1900)
– A quando risale il primo elenco telefonico? (1909) –
L’ufficio col gancio (di Bruno Crevato-Selvaggi) –
Sanguisughe postali
(1929)

 

Spunti & Appunti

Obbedisco! Risposta minuziosa a un’inchiesta ministeriale del 1873

Un taccheggio per San Marino anno 1894

Arrivata dieci giorni prima di partire, ovvero gli effetti dei diversi calendari

Sbarrette repubblicane, le soprastampe REPUBBLICA ITALIANA sullo stemma sabaudo nei biglietti postali

Errare humanum est, perseverare... postale, la tassazione di un francobollo in corso

 

Novità di posta e dintorni

a cura di Danilo Bogoni

Codice postale atto terzo –
Agenzie –
Bilanci –
Liberalizzazione –
Francobollo elettronico –
Federalismo –
Esenzione –
Aerogramma

 

Il Club dell’Occhio Attento

a cura di Franco Filanci e Clemente Fedele

Arte postale, Guida al network della corrispondenza creativa, di Vittore Baroni

PostHotel, Alberghi della Posta nelle Alpi Centrali, di Francesco Dal Negro

Alberghi e Stazioni di posta lungo la strada del Brennero, di Francesco Dal Negro e Max Rungg

Storia postale della provincia di Piacenza, 4 volumi a cura di Guido Maiocchi

Uno mundo de carta, Forme e strutture della diplomazia sforzesca, di Francesco Senatore

Waterloo! Il disastro italiano - Ultime notizie dall’Italia che non funziona, di Mario Giordano

La congiura delle polveri - Attentato al re in nome di Dio nell’Inghilterra del Seicento, di Antonia Fraser

Storia di un giorno in una città medievale, di Arsenio e Chiara Frugoni

Effigies Siciliae, la rappresentazione della Sicilia tra Rinascimento e Illuminismo nella cartografia militare manoscritta

Venaria Reale, un viaggio nel passato, di Piera e Enzo Bentivegna, Arnaldo Pace e Luciano Spera

Dagli antichi Stati all’Unità d’Italia, a cura di Bruno Crevato-Selvaggi

 

Camera con Svista

Prender plichi per pacchi